Page VIII |
Previous | 10 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
vili r. deputazione sovra gli studi di storia patria Presidente della Commissione Araldica piemontese. Corrispondente della Con¬ sulta Araldica, Comm. %, Comm. S?, Comm. Corona di Prussia e di Danilo I del Montenegro, Uff. S. Carlo di Monaco, Gr. Uff. dell'Ordine di S. Sava di Serbia, Membro onorario della Consulta Araldica, Torino, via S. Dalmazzo, 15 (26 maggio 1918). Pandiani Emilio, Prof, del R. Liceo Gioberti di Torino, Torino [26 maggio 1918). Mori Ubaldini degli Alberti Conte Mario Dott. Uff. ^, e della Corona di Ro¬ mania, Cav. della Legion d'Onore, Torino, via Fa7iti, 6 {26 maggio 1918). Membri non residenti in Torino. Due Monsignor Augusto, Arcivescovo titolare di Trajanopoli, Comm. %, Aosta (15 aprile 1884). Neri Prof. Achille, Socio della Commissione per i testi ài lingua e della R. D. di Storia patria di Modena, Accademico di merito dell'Accademia ligustica di Belle Arti (classe scrittori), Corrispondente della Società ligure di Storia patria, della Reale Accademia di Se, LL. ed AA. di Lucca, della R. Deputazione di Storia patria per le provincie Parmensi e della R. Accademia dei Rinnovati di Massa, Membro della R. Commissione per l'edizione nazionale degli scritti di Mazzini, % e Comm. S?, Genova, via Acquarone, 10-18 (15 aprile 1884). Motta Ingegnere Emilio, predetto (19 maggio 1892). Carta Avv. Francesco. Bibliotecario della Braidense di Milano, Comm. ^ e Uff. % (4 giugno 1895). Imperiale di S. Angelo Marchese Cesare, Dottore in Leggi, Presid. della Società ligure di Storia patria. Delegato della stessa Società presso l'Istituto storico; decorato della medaglia d'argento dei benemeriti della Salute pubblica (1884), Comm. ^; fregiato del distintivo delle fatiche di guerra (1915-16-17-18); de¬ corato della medaglia di bronzo al valor militare (Decr. L. 17 giugno 1917), Genova, Villa Imperiale (23 giugno 1898). Manfroni Camillo, Dottore in Lettere, Membro effettivo del R. Istituto Veneto di Scienze e Lettere e della R. Deputazione veneta di Storia patria, Corrispondente della R. Accademia di Scienze e Lettere dì Padova, della R. Deputazione di Storia patria per la Toscana, della R. Società romana, della Società ligure di Storia patria; dell'Ateneo veneto, dell'Accademia Letteraria di Leyda, della R. Accademia de la historia di Madrid, Professore ordinario di Storia moderna nella R. Università di Padova, %, Comm. ^, Padova (23 giugno 1898). Bensa Enrico, predetto (18 maggio 1899). Gasparolo Sac. Francesco, Dottore in Teologia, Filosofia, Paleografia e Leggi, Canonico, Alessandria [3 maggio 1900). Frutaz Sac. Francesco Gabriele, Professore, Canonico della cattedrale di Aosta, Corrisp. della Comm. Araldica piemontese. Membro dell'Accademia di Savoia, e della Florimontane, della Soc. di Archeol. e Belle Arti di Torino, R. Ispet¬ tore pei Monumenti e Scavi, %, Comm. ^, Aosta [26 giugno 1902). Maiocchi Mons. Rodolfo, Dott. in S. T., Prelato domestico di S. S. Benedetto XV, Presidente della Commissione Civica di vigilanza per gli Istituti di Belle Arti di Pavia, Vice presidente della Società di conservazione dei Monumenti dell'arte cristiana di Pavia, Segretario della Commissione provinciale pavese di Antichità e Belle Arti, Socio della Società storica lombarda, della R. Accademia di Belle
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page VIII |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | vili r. deputazione sovra gli studi di storia patria Presidente della Commissione Araldica piemontese. Corrispondente della Con¬ sulta Araldica, Comm. %, Comm. S?, Comm. Corona di Prussia e di Danilo I del Montenegro, Uff. S. Carlo di Monaco, Gr. Uff. dell'Ordine di S. Sava di Serbia, Membro onorario della Consulta Araldica, Torino, via S. Dalmazzo, 15 (26 maggio 1918). Pandiani Emilio, Prof, del R. Liceo Gioberti di Torino, Torino [26 maggio 1918). Mori Ubaldini degli Alberti Conte Mario Dott. Uff. ^, e della Corona di Ro¬ mania, Cav. della Legion d'Onore, Torino, via Fa7iti, 6 {26 maggio 1918). Membri non residenti in Torino. Due Monsignor Augusto, Arcivescovo titolare di Trajanopoli, Comm. %, Aosta (15 aprile 1884). Neri Prof. Achille, Socio della Commissione per i testi ài lingua e della R. D. di Storia patria di Modena, Accademico di merito dell'Accademia ligustica di Belle Arti (classe scrittori), Corrispondente della Società ligure di Storia patria, della Reale Accademia di Se, LL. ed AA. di Lucca, della R. Deputazione di Storia patria per le provincie Parmensi e della R. Accademia dei Rinnovati di Massa, Membro della R. Commissione per l'edizione nazionale degli scritti di Mazzini, % e Comm. S?, Genova, via Acquarone, 10-18 (15 aprile 1884). Motta Ingegnere Emilio, predetto (19 maggio 1892). Carta Avv. Francesco. Bibliotecario della Braidense di Milano, Comm. ^ e Uff. % (4 giugno 1895). Imperiale di S. Angelo Marchese Cesare, Dottore in Leggi, Presid. della Società ligure di Storia patria. Delegato della stessa Società presso l'Istituto storico; decorato della medaglia d'argento dei benemeriti della Salute pubblica (1884), Comm. ^; fregiato del distintivo delle fatiche di guerra (1915-16-17-18); de¬ corato della medaglia di bronzo al valor militare (Decr. L. 17 giugno 1917), Genova, Villa Imperiale (23 giugno 1898). Manfroni Camillo, Dottore in Lettere, Membro effettivo del R. Istituto Veneto di Scienze e Lettere e della R. Deputazione veneta di Storia patria, Corrispondente della R. Accademia di Scienze e Lettere dì Padova, della R. Deputazione di Storia patria per la Toscana, della R. Società romana, della Società ligure di Storia patria; dell'Ateneo veneto, dell'Accademia Letteraria di Leyda, della R. Accademia de la historia di Madrid, Professore ordinario di Storia moderna nella R. Università di Padova, %, Comm. ^, Padova (23 giugno 1898). Bensa Enrico, predetto (18 maggio 1899). Gasparolo Sac. Francesco, Dottore in Teologia, Filosofia, Paleografia e Leggi, Canonico, Alessandria [3 maggio 1900). Frutaz Sac. Francesco Gabriele, Professore, Canonico della cattedrale di Aosta, Corrisp. della Comm. Araldica piemontese. Membro dell'Accademia di Savoia, e della Florimontane, della Soc. di Archeol. e Belle Arti di Torino, R. Ispet¬ tore pei Monumenti e Scavi, %, Comm. ^, Aosta [26 giugno 1902). Maiocchi Mons. Rodolfo, Dott. in S. T., Prelato domestico di S. S. Benedetto XV, Presidente della Commissione Civica di vigilanza per gli Istituti di Belle Arti di Pavia, Vice presidente della Società di conservazione dei Monumenti dell'arte cristiana di Pavia, Segretario della Commissione provinciale pavese di Antichità e Belle Arti, Socio della Società storica lombarda, della R. Accademia di Belle |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|