Page LXV |
Previous | 67 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
COMMEMORAZIONI DI SOCI DEFUNTI LXV ANTONIO MANNO* Da molti anni, oramai, chiarissimi Colleghi, il Barone Antonio Manno era il vigile custode delle nostre tradizioni, il consigliatore solerte e l'assertore diuturno dell'opera nostra. Quando il 12 del¬ l'ultimo marzo la sua vita si spense, sentimmo che questa Istituzione perdeva gran parte di sé stessa. Non si può qui rapidamente dire di Antonio Manno. Date Voi ai miei cenni mighor compimento colle vostre rimembranze, coi sen¬ timenti vostri. EgH, eletto Socio nell'aprile del 1874, fu, dopo un anno, unito neH'ufficio di Segretario al Barone Gaudenzio Claretta: ed essi, benché con diverse propensioni, con metodi diversi, promossero, con pari sollecitudine, gli studi della storia patria. Morto il Claretta, rimase il Manno unico Segretario fino a che serbò vigorosa la sa¬ lute e la mente. Non si pubbHcava scritto alcuno se non da lui considerato, spesso riformato, per avvedimenti suoi; di ogni adunanza scriveva di sua penna il verbale perspicuamente ; arricchiva la nostra Biblioteca con cospicui doni; con incomparabile cura vigilava le entrate, misurava le spese, cosicché la nostra esigua finanza non solo bastasse all'uopo, ma fosse anche capace di risparmi ; già afflitto dalla perfida malat¬ tia e a mala pena movendo e pensando, volle recare, in quest'aula, egH, tanto cortesemente ospitale, il consueto saluto. Antonio Manno non solo visse con tanta pienezza nei lavori della nostra Deputazione, ma nel 1884 ne scrisse l'opera cinquante¬ naria, storico diligente, ampio, preciso, così come già aveva scritto il Primo Secolo di storia della R. Accademia delle Scienze di Torino. Egli, di concerto con Vincenzo Promis, pensò, disegnò, propose, nel 1876, queU'opera insigne, che é la Bibliografia storica degH Stati della Monarchia di Savoia; ne intraprese la stampa nel 1884. Il decimo volume uscirà in luce tra breve; e il Manno lasciò di tutti i volumi la preparazione compiuta. Per l'avviso suo si rinnovellò la pubblicazione dei Monumenta; si introdusse quella della BibHoteca Storica Italiana (1880) e l'altra ancora di Storia Italiana recente (1904); le Campagne di "guerra 1703 - 1708 sono opera da lui divisata, ordinata, attentamente diretta.
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page LXV |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | COMMEMORAZIONI DI SOCI DEFUNTI LXV ANTONIO MANNO* Da molti anni, oramai, chiarissimi Colleghi, il Barone Antonio Manno era il vigile custode delle nostre tradizioni, il consigliatore solerte e l'assertore diuturno dell'opera nostra. Quando il 12 del¬ l'ultimo marzo la sua vita si spense, sentimmo che questa Istituzione perdeva gran parte di sé stessa. Non si può qui rapidamente dire di Antonio Manno. Date Voi ai miei cenni mighor compimento colle vostre rimembranze, coi sen¬ timenti vostri. EgH, eletto Socio nell'aprile del 1874, fu, dopo un anno, unito neH'ufficio di Segretario al Barone Gaudenzio Claretta: ed essi, benché con diverse propensioni, con metodi diversi, promossero, con pari sollecitudine, gli studi della storia patria. Morto il Claretta, rimase il Manno unico Segretario fino a che serbò vigorosa la sa¬ lute e la mente. Non si pubbHcava scritto alcuno se non da lui considerato, spesso riformato, per avvedimenti suoi; di ogni adunanza scriveva di sua penna il verbale perspicuamente ; arricchiva la nostra Biblioteca con cospicui doni; con incomparabile cura vigilava le entrate, misurava le spese, cosicché la nostra esigua finanza non solo bastasse all'uopo, ma fosse anche capace di risparmi ; già afflitto dalla perfida malat¬ tia e a mala pena movendo e pensando, volle recare, in quest'aula, egH, tanto cortesemente ospitale, il consueto saluto. Antonio Manno non solo visse con tanta pienezza nei lavori della nostra Deputazione, ma nel 1884 ne scrisse l'opera cinquante¬ naria, storico diligente, ampio, preciso, così come già aveva scritto il Primo Secolo di storia della R. Accademia delle Scienze di Torino. Egli, di concerto con Vincenzo Promis, pensò, disegnò, propose, nel 1876, queU'opera insigne, che é la Bibliografia storica degH Stati della Monarchia di Savoia; ne intraprese la stampa nel 1884. Il decimo volume uscirà in luce tra breve; e il Manno lasciò di tutti i volumi la preparazione compiuta. Per l'avviso suo si rinnovellò la pubblicazione dei Monumenta; si introdusse quella della BibHoteca Storica Italiana (1880) e l'altra ancora di Storia Italiana recente (1904); le Campagne di "guerra 1703 - 1708 sono opera da lui divisata, ordinata, attentamente diretta. |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|