Page 8 |
Previous | 82 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
RICCARDO ADALGISIO MARINI franca, ha, in un suo Memoriale sulla fine del secolo^ XVIII, dal 1788 al 1790, compilato dei documenti esistenti presso il Convento stesso» (i). Già nel 1239 Tommaso II di Savoia, conte di Fiandra e di Hainauth, conce¬ deva alla Comunità di Villafranca importanti franchigie ed un magnifico castello di allora recente costruzione ; a tal proposito ricorderemo che la notizia divulgata da parecchie cronache medioevali, tra cui il Chronicon Vetus Ripaltae (2), ed accolta fino a poco tempo fa anche da storici di vaglia, che Villafranca sia stata fondata dal Conte Tommaso appunto nel 1239, va intesa nel senso che il Sabaudo, sol¬ tanto ih detto anno munì la città di opportune fortificazioni, necessarie alla sua difesa, edificandovi il castello con annesse case forti, e cingendo' di mura e porte gli antichi borghi di Soave e di Musinasco formandone una sola comunità. La denominazione di Villafranca rimonta invece ad oltre mezzo seco'^o prima, trovan¬ dosi cosi chiamata la nostra terra già in documenti del 1197. Le franchigie di Tommaso II adunque vennero à mano a mano riconfermate dai successori; rin¬ novate poi ed ampliate particolarmente dal principe Filippo I d'Acaja che il 25 set¬ tembre del 1327, auspice il Nobile Albinetto Marini dì Villafranca, franchiva ancora la porzione di territorio dalle decime che gli spettavano, essendo interve¬ nuti all'atto, per la Comunità del luogo, oltre l'Albinetto predetto, consigliere caro al Principe come ne attestano i documenti del tempo, i Nobili Teolosio de Verzolio, Pietro Petitti, Bersatore Pesce, Martino Bocchiardi ed Antonio Aymar. Altre franchigie — meno importanti — concessioni, transazioni, dai principi d'Acaja s'ebbero nel 1363 e nel 1370; ma gli Statuti veri e proprii, che emanano dall'autorità comunale, non furono compiuti che nel 1384, essendo Signore di Villafranca Aimone di Savoja, terzog-enito di Filippo' I d'Acaja, e Castellano del luogo il Nobile Matteo Beggiami, della storica famiglia Saviglianese, introdut- trice dell'arte tipografica in Piemonte, ed altamente benemerita per tanti per¬ sonaggi illustri nelle scienze e nelle lettere. Dopo questi Statuti seguirono le aggiunte del 1420, 1457, 1468, 1497, 1533, 1579, formanti un tutto organico con il prototipo del 1384, ma con le varianti volute dal'progresso dei tempi, le quali per altro nulla tolgono di valore al pri¬ mitivo esemplare. Rileverò, per curiosità, che nei privilegi del 1497 concessi da Filiberto II, ed in quelli di Carlo II il Buono, del 1533, si parla delle armi da fuoco che gli uomini di Villafranca possono usare, della quantità di polvere che è permesso ai privati tenere in casa, della stampa tipografica che alcuni della famiglia Pistoni avrebbero voluto introdurre nella città, dell'igiene e delle regole da usarsi nel seppellire i morti, ecc., ecc. Ed in quelli di Emanuel Filiberto del 1579 abbiamo tassativamente fissate le norme per la leva militare e per il soldo che il Comune di Villafranca dovrà corrispondere alle milizie, mentre il Duca a sua volta concede al Comune ampia facoltà di pesca nel Po e nel Pellice (3), il frutto del pedaggio sui ponti, e l'uso libero per parecchi anni delle acque irri¬ gatorie per i molini e per i campi. (i) Di tale Memoriale esistono due coipie : l'una pressoi la Parroiochia di S. Stefano, l'altra, più diffusa e ampliata, nella Biblioteca di S. M. il Re in Torino». Il titolo è questo : Istoriche Notizie della Chiesa e Parrocchia di S. Stefano di Vili, Piem, ecc. ecc. raccolte dal Padre Giuseppe Agostino Boria da Chivasso 1788-90. (2) G. B. Rossano, Cartario della Prevostura di Rivalta Pierrìonte fino ai 1300. - B. S. S. S., voi. LXVI. , (3) Veda il lettore quali erano di già i diritti e i doveri dei pescatori nel 1384 nei capitoli 71-74 di questi Statuti.
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 8 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | RICCARDO ADALGISIO MARINI franca, ha, in un suo Memoriale sulla fine del secolo^ XVIII, dal 1788 al 1790, compilato dei documenti esistenti presso il Convento stesso» (i). Già nel 1239 Tommaso II di Savoia, conte di Fiandra e di Hainauth, conce¬ deva alla Comunità di Villafranca importanti franchigie ed un magnifico castello di allora recente costruzione ; a tal proposito ricorderemo che la notizia divulgata da parecchie cronache medioevali, tra cui il Chronicon Vetus Ripaltae (2), ed accolta fino a poco tempo fa anche da storici di vaglia, che Villafranca sia stata fondata dal Conte Tommaso appunto nel 1239, va intesa nel senso che il Sabaudo, sol¬ tanto ih detto anno munì la città di opportune fortificazioni, necessarie alla sua difesa, edificandovi il castello con annesse case forti, e cingendo' di mura e porte gli antichi borghi di Soave e di Musinasco formandone una sola comunità. La denominazione di Villafranca rimonta invece ad oltre mezzo seco'^o prima, trovan¬ dosi cosi chiamata la nostra terra già in documenti del 1197. Le franchigie di Tommaso II adunque vennero à mano a mano riconfermate dai successori; rin¬ novate poi ed ampliate particolarmente dal principe Filippo I d'Acaja che il 25 set¬ tembre del 1327, auspice il Nobile Albinetto Marini dì Villafranca, franchiva ancora la porzione di territorio dalle decime che gli spettavano, essendo interve¬ nuti all'atto, per la Comunità del luogo, oltre l'Albinetto predetto, consigliere caro al Principe come ne attestano i documenti del tempo, i Nobili Teolosio de Verzolio, Pietro Petitti, Bersatore Pesce, Martino Bocchiardi ed Antonio Aymar. Altre franchigie — meno importanti — concessioni, transazioni, dai principi d'Acaja s'ebbero nel 1363 e nel 1370; ma gli Statuti veri e proprii, che emanano dall'autorità comunale, non furono compiuti che nel 1384, essendo Signore di Villafranca Aimone di Savoja, terzog-enito di Filippo' I d'Acaja, e Castellano del luogo il Nobile Matteo Beggiami, della storica famiglia Saviglianese, introdut- trice dell'arte tipografica in Piemonte, ed altamente benemerita per tanti per¬ sonaggi illustri nelle scienze e nelle lettere. Dopo questi Statuti seguirono le aggiunte del 1420, 1457, 1468, 1497, 1533, 1579, formanti un tutto organico con il prototipo del 1384, ma con le varianti volute dal'progresso dei tempi, le quali per altro nulla tolgono di valore al pri¬ mitivo esemplare. Rileverò, per curiosità, che nei privilegi del 1497 concessi da Filiberto II, ed in quelli di Carlo II il Buono, del 1533, si parla delle armi da fuoco che gli uomini di Villafranca possono usare, della quantità di polvere che è permesso ai privati tenere in casa, della stampa tipografica che alcuni della famiglia Pistoni avrebbero voluto introdurre nella città, dell'igiene e delle regole da usarsi nel seppellire i morti, ecc., ecc. Ed in quelli di Emanuel Filiberto del 1579 abbiamo tassativamente fissate le norme per la leva militare e per il soldo che il Comune di Villafranca dovrà corrispondere alle milizie, mentre il Duca a sua volta concede al Comune ampia facoltà di pesca nel Po e nel Pellice (3), il frutto del pedaggio sui ponti, e l'uso libero per parecchi anni delle acque irri¬ gatorie per i molini e per i campi. (i) Di tale Memoriale esistono due coipie : l'una pressoi la Parroiochia di S. Stefano, l'altra, più diffusa e ampliata, nella Biblioteca di S. M. il Re in Torino». Il titolo è questo : Istoriche Notizie della Chiesa e Parrocchia di S. Stefano di Vili, Piem, ecc. ecc. raccolte dal Padre Giuseppe Agostino Boria da Chivasso 1788-90. (2) G. B. Rossano, Cartario della Prevostura di Rivalta Pierrìonte fino ai 1300. - B. S. S. S., voi. LXVI. , (3) Veda il lettore quali erano di già i diritti e i doveri dei pescatori nel 1384 nei capitoli 71-74 di questi Statuti. |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|