Page 26 |
Previous | 100 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
26 RICCARDO ADALGISIO MARINI « masorio et gorretum de noeratis ; — caxera de deveyso ; — lacus de muxinaxo ; « — lacus de batolla ; — terra guina ; — cimaronum altum ; — ripa cimaroni « bassi ; — pomerio de sancto aleramo ; — via de cruce que tendit versus pa- « dum ; — In questo anno era castellano di Villafranca Pietro Caberti. « 24 Maggio 1286. -— Amedeo V Conte di Savoja ottiene in quest'anno da « Guia di Borgogna madre di Filippo, figlio primogenito di Tommaso III di Sa- « vola, un ordine ai Nobili e ai dipendenti del Piemonte di obbedirgli come a « rettore e luogotenente dei figlioli del detto Tommaso. Quest'ordine fu pubbli- « cato in una generale assemblea o comizio radunato sulle rive del Sangone presso « Giaveno. Villafranca mandò per i suoi deputati Giovanni Dò e Giacomo Retiti. « Dominus lohannes Do et Jacobus Petit ». « 1295. — Amedeo V Conte di Savoja dimette in feudo a Filippo figlio « di Tommaso III il Piemonte eccettuato il Ducato d'Aosta e la Valle di Susa « sino a Rivoli. Nella cessione è compresa Villafranca e nell'atto con cui Filippo «prese,il possesso del Piemonte assiste come tetimonio a Bertetus de Maria de « Villafranca notarius ». Di questo, anno vengono pure stipulati in Staffarda, Ca- « vour e Villafranca atti notarili da Petrus de Marino de Villafranca notarius ». « 1305. — In quest'anno si stipula in Asti un trattato di lega fra il principe « Filippo d'Acaja e Carlo II Re di Sicilia. Vi assiste come testimonio Gerbino Ma- « rini di Villafranca, che ritroviamo più tardi Chiavaro di Savigliano e di Riva a « nome del Principe. « 25 Settembre i'^2'j. — Instrumento rogato in Pinerolo dal notaio Giovanni « Nassaporis con cui il principe Filippo di Savoja-Acaja franchisce la porzione del « territorio di Villafranca dalle decime che gli spettavano^ essendo intervenuti per « la comunità di detto luogo Albinetto Marini, Teolosio de Versolio, Marchino Boc- « Ciardi, Pietro^ Petiti, Bersatore Pesce e Antonio^ Aymar tutti nobili di Villafranca. « L'istrumento fu chiamato Le Franchisie di Villafranca, « 1329-1330. — Il Nobile Albinetto Marini di Villafranca vien nominato « Vicario civile di Savigliano per il principe Filippo d'Acaja. Il predetto nei dieci « anni antecedenti era Castellano' di Rivarossa. « 18 Giugno 1332. —¦ Il Marchese Federico di Saluzzo e suo figlio' Tommaso, « nel Castello di Cantogno^ presso. Villafranca chiamano Filippo d'Acaja a ricono- « scere una permuta di beni in Ruffia, Villanova, Murello, fatta tra i Marchesi « Oddone e Aimone del Carretto^ e i fratelli Mannello e Leone de' Faletti. « 1334. — Essendo in quest'anno passato di vita il principe Filippo, e trovan- « dosi il principe Giacomo suo figlio primogenito' e successore in minore età, Catte- «rina di Vienna sua madre in qualità di reggente, ordina ai feudatari ed ai Co- « munì del Piemonte di prestare omaggio- al Figliuolo in Pinerolo. Per Villafranca « intervengono Albinetto Marini, Giacomo Rettiti, Aimaretto Aimar e Baldes- « sare Pesce. « 2 Gennaio 1336, — Giacomo di Savoja principe d'Acaja vende ai fratelli « Bartolomeo e Riccardo Provana consignori di Pancaglieri terre sul finaggio di « Villafranca al di là del Pellice con le ragioni spettanti sopra detti beni. « 23 Gennaio 1349. — Nella ratificazione fatta dal principe d'Acaja Giacomo « della donazione che il Comune di Savigliano aveva fatta al Conte Amedeo di «Savoia della giurisdizione di esso Comune leggesi: «... presentibus Nobilibus <( viris Dominis Belangerio de Lucerna, Riccardo Provana, et Gilberto Marini de
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 26 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | 26 RICCARDO ADALGISIO MARINI « masorio et gorretum de noeratis ; — caxera de deveyso ; — lacus de muxinaxo ; « — lacus de batolla ; — terra guina ; — cimaronum altum ; — ripa cimaroni « bassi ; — pomerio de sancto aleramo ; — via de cruce que tendit versus pa- « dum ; — In questo anno era castellano di Villafranca Pietro Caberti. « 24 Maggio 1286. -— Amedeo V Conte di Savoja ottiene in quest'anno da « Guia di Borgogna madre di Filippo, figlio primogenito di Tommaso III di Sa- « vola, un ordine ai Nobili e ai dipendenti del Piemonte di obbedirgli come a « rettore e luogotenente dei figlioli del detto Tommaso. Quest'ordine fu pubbli- « cato in una generale assemblea o comizio radunato sulle rive del Sangone presso « Giaveno. Villafranca mandò per i suoi deputati Giovanni Dò e Giacomo Retiti. « Dominus lohannes Do et Jacobus Petit ». « 1295. — Amedeo V Conte di Savoja dimette in feudo a Filippo figlio « di Tommaso III il Piemonte eccettuato il Ducato d'Aosta e la Valle di Susa « sino a Rivoli. Nella cessione è compresa Villafranca e nell'atto con cui Filippo «prese,il possesso del Piemonte assiste come tetimonio a Bertetus de Maria de « Villafranca notarius ». Di questo, anno vengono pure stipulati in Staffarda, Ca- « vour e Villafranca atti notarili da Petrus de Marino de Villafranca notarius ». « 1305. — In quest'anno si stipula in Asti un trattato di lega fra il principe « Filippo d'Acaja e Carlo II Re di Sicilia. Vi assiste come testimonio Gerbino Ma- « rini di Villafranca, che ritroviamo più tardi Chiavaro di Savigliano e di Riva a « nome del Principe. « 25 Settembre i'^2'j. — Instrumento rogato in Pinerolo dal notaio Giovanni « Nassaporis con cui il principe Filippo di Savoja-Acaja franchisce la porzione del « territorio di Villafranca dalle decime che gli spettavano^ essendo intervenuti per « la comunità di detto luogo Albinetto Marini, Teolosio de Versolio, Marchino Boc- « Ciardi, Pietro^ Petiti, Bersatore Pesce e Antonio^ Aymar tutti nobili di Villafranca. « L'istrumento fu chiamato Le Franchisie di Villafranca, « 1329-1330. — Il Nobile Albinetto Marini di Villafranca vien nominato « Vicario civile di Savigliano per il principe Filippo d'Acaja. Il predetto nei dieci « anni antecedenti era Castellano' di Rivarossa. « 18 Giugno 1332. —¦ Il Marchese Federico di Saluzzo e suo figlio' Tommaso, « nel Castello di Cantogno^ presso. Villafranca chiamano Filippo d'Acaja a ricono- « scere una permuta di beni in Ruffia, Villanova, Murello, fatta tra i Marchesi « Oddone e Aimone del Carretto^ e i fratelli Mannello e Leone de' Faletti. « 1334. — Essendo in quest'anno passato di vita il principe Filippo, e trovan- « dosi il principe Giacomo suo figlio primogenito' e successore in minore età, Catte- «rina di Vienna sua madre in qualità di reggente, ordina ai feudatari ed ai Co- « munì del Piemonte di prestare omaggio- al Figliuolo in Pinerolo. Per Villafranca « intervengono Albinetto Marini, Giacomo Rettiti, Aimaretto Aimar e Baldes- « sare Pesce. « 2 Gennaio 1336, — Giacomo di Savoja principe d'Acaja vende ai fratelli « Bartolomeo e Riccardo Provana consignori di Pancaglieri terre sul finaggio di « Villafranca al di là del Pellice con le ragioni spettanti sopra detti beni. « 23 Gennaio 1349. — Nella ratificazione fatta dal principe d'Acaja Giacomo « della donazione che il Comune di Savigliano aveva fatta al Conte Amedeo di «Savoia della giurisdizione di esso Comune leggesi: «... presentibus Nobilibus <( viris Dominis Belangerio de Lucerna, Riccardo Provana, et Gilberto Marini de |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|