Page 28 |
Previous | 102 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
28 RICCARDO ADALGISIO MARINI « ossìa governatore del luogo, territorio e mandamento di Busca, con tutta la « giurisdizione, autorità ed onorificenze a tal carica spettanti. Nello stesso anno « detto Spagnolino fu poi governatore di Savigliano. « 19 Marzo 1378. — Il Conte Verde dà in feudo ad Aimone di Savoja figlio « postumo di Filippo primo principe d'Acaja, il luogo, castello, giurisdizione, « beni e redditi di Villafranca per sé e suoi discendenti maschi. Gli abitanti della « Comunità gli prestano giuramento, di fedeltà il 26 Marzo, mentre sono « perso- « naliter constituti Philippus Petiti et Marinetus Marini de Villafranca Sìndici et « Procuratores Communi et Universitatis dicti loci Villaefranchae ». Sotto di lui « furono compilati lì Statuti Civili che sono un documento prezioso del Diritto « Comunale nel medioevo. Da detti Statuti si deduce che la nostra città vantava « in quest'epoca vie larghe fiancheggiate da portici, piazze spaziose, una cinta di « mura con fossi e barbacani .ed un castello rinomato dove risiedeva il Principe « con la Corte. « 14 Novembre 1385. — Matrimonio di Aimone di Savoja Signore di Villa- « franca. — Quittanza di iVimone di fiorini genovesi 4 mila d'oro, portati in dote « da Mencia sua moglie figlia di Giorgio' dei Marchesi di Ceva, con ipoteca del « luogo e beni di Villafranca per assicurazione della medesima « presentibus No- « bilibus viris domino Johanne de theo preposìto dicti loci . Jacobino Marini . Bal- « dessare Petito . Petro de Verzolio . Stefano pisce . Gaspardo, Philippo et « Johanne fratribus . filiis dicti Jacobini Marini de Villafrancha et Johanne Lunato « cive taurinensi locumtenente castellani etc. ». «8 Novembre 1397. — Investitura concessa da Amedeo di Savoja principe « d'Acaja a favore delli Nobili Giacobino padre e Antonio e Giovanni figlioli Ma- « rini di Villafranca per due terze parti, e di Giovanni, Bartolomeo e Nicola « fratelli Cerrutì per l'altra terza parte del Castello di Cantogno, giurisdizione, « beni e redditi feudali dal medesimo dipendenti, per essi acquistati da Michele « Solari e questi da Francesco Cavallo di Scalenghe, Matteo Canale, Raimonda « sua moglie fu Manfredo di Santa Vittoria, e Pietro di Santa Vittoria signori di « detto luogo di Cantogno per essi e loro discendenti maschi, con facoltà di di- « sporne tanto tra vivi che per ultima volontà nei discendenti rnaschi di detti « Marini e Cerrutì solamente. « 13 Marzo 1398. — Aimone di Savoja-Villaf ranca fa testamento nel Castello « di Villafranca e poi se ne muore nell'anno successivo, senza prole. Il Guichenon « dice che fu tumulato nella Chiesa di S. Stefano, ma secondo altri fu invece « tumulato nella Chiesa di S. Francesco- di Pinerolo (i). Lasciò fiorini venti d'oro « alla Chiesa di Santo Stefano ed altro legato- a quella di Santa Maria Maddalena, « più lasciti importanti al Convento dei Frati predicatori di Savighano. « 1418. — Muore il quarto ed ultimo principe d'Acaja e Signore del Piemonte « che fu Ludovico di Savoja, lasciando il principato al ramo dei Duchi dì Savoja « che disposero poi sempre di Villafranca come dote alle loro spose o feudo ai « rami illegittimi dei Savoja-Racconìgi-Pancalieri fino al 1620, che passò al prin- « cipe Tommaso terzogenito del Duca Carlo Emanuel I. « 3 Gennajo 1419. — Investitura concessa dal Duca Amedeo Vili di Savoja « a favore di Giovanni ed Antonio fratelli Marini, il primo anche come procu- (i) Vedi la nota precedente a pag. 7.
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 28 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | 28 RICCARDO ADALGISIO MARINI « ossìa governatore del luogo, territorio e mandamento di Busca, con tutta la « giurisdizione, autorità ed onorificenze a tal carica spettanti. Nello stesso anno « detto Spagnolino fu poi governatore di Savigliano. « 19 Marzo 1378. — Il Conte Verde dà in feudo ad Aimone di Savoja figlio « postumo di Filippo primo principe d'Acaja, il luogo, castello, giurisdizione, « beni e redditi di Villafranca per sé e suoi discendenti maschi. Gli abitanti della « Comunità gli prestano giuramento, di fedeltà il 26 Marzo, mentre sono « perso- « naliter constituti Philippus Petiti et Marinetus Marini de Villafranca Sìndici et « Procuratores Communi et Universitatis dicti loci Villaefranchae ». Sotto di lui « furono compilati lì Statuti Civili che sono un documento prezioso del Diritto « Comunale nel medioevo. Da detti Statuti si deduce che la nostra città vantava « in quest'epoca vie larghe fiancheggiate da portici, piazze spaziose, una cinta di « mura con fossi e barbacani .ed un castello rinomato dove risiedeva il Principe « con la Corte. « 14 Novembre 1385. — Matrimonio di Aimone di Savoja Signore di Villa- « franca. — Quittanza di iVimone di fiorini genovesi 4 mila d'oro, portati in dote « da Mencia sua moglie figlia di Giorgio' dei Marchesi di Ceva, con ipoteca del « luogo e beni di Villafranca per assicurazione della medesima « presentibus No- « bilibus viris domino Johanne de theo preposìto dicti loci . Jacobino Marini . Bal- « dessare Petito . Petro de Verzolio . Stefano pisce . Gaspardo, Philippo et « Johanne fratribus . filiis dicti Jacobini Marini de Villafrancha et Johanne Lunato « cive taurinensi locumtenente castellani etc. ». «8 Novembre 1397. — Investitura concessa da Amedeo di Savoja principe « d'Acaja a favore delli Nobili Giacobino padre e Antonio e Giovanni figlioli Ma- « rini di Villafranca per due terze parti, e di Giovanni, Bartolomeo e Nicola « fratelli Cerrutì per l'altra terza parte del Castello di Cantogno, giurisdizione, « beni e redditi feudali dal medesimo dipendenti, per essi acquistati da Michele « Solari e questi da Francesco Cavallo di Scalenghe, Matteo Canale, Raimonda « sua moglie fu Manfredo di Santa Vittoria, e Pietro di Santa Vittoria signori di « detto luogo di Cantogno per essi e loro discendenti maschi, con facoltà di di- « sporne tanto tra vivi che per ultima volontà nei discendenti rnaschi di detti « Marini e Cerrutì solamente. « 13 Marzo 1398. — Aimone di Savoja-Villaf ranca fa testamento nel Castello « di Villafranca e poi se ne muore nell'anno successivo, senza prole. Il Guichenon « dice che fu tumulato nella Chiesa di S. Stefano, ma secondo altri fu invece « tumulato nella Chiesa di S. Francesco- di Pinerolo (i). Lasciò fiorini venti d'oro « alla Chiesa di Santo Stefano ed altro legato- a quella di Santa Maria Maddalena, « più lasciti importanti al Convento dei Frati predicatori di Savighano. « 1418. — Muore il quarto ed ultimo principe d'Acaja e Signore del Piemonte « che fu Ludovico di Savoja, lasciando il principato al ramo dei Duchi dì Savoja « che disposero poi sempre di Villafranca come dote alle loro spose o feudo ai « rami illegittimi dei Savoja-Racconìgi-Pancalieri fino al 1620, che passò al prin- « cipe Tommaso terzogenito del Duca Carlo Emanuel I. « 3 Gennajo 1419. — Investitura concessa dal Duca Amedeo Vili di Savoja « a favore di Giovanni ed Antonio fratelli Marini, il primo anche come procu- (i) Vedi la nota precedente a pag. 7. |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|