Page 29 |
Previous | 103 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
STATUTI, DOCUMENTI E MEMORIE DI VILLAFRANCA PIEMONTE (1384) 29 « ratore di Nicolino e Franceschino Marini suoi nepoti per le decime di Villa- « franca ; delle quali li Marini cominciarono ad essere infeudati dalla prima metà « del secolo XIV, e non le dimisero che nel secolo XVII. « 5 Gennajo 1420. — Omaggio del Comune di Villafranca reso al Duca Ame- « deo Vili dai Sindaci e procuratori d'esso luogo. « Anthonius Marinus, Baldessalis « Petitus, Martìnus de Rìppa et Canterius Novellus Sindici Villaefranche con- « stante de sindacatu pubblico instrumento per Bernardum de Dovìxio de Soxano « notarium anno et ìnditione presenti et die vigesìma nona decembris recepto et « signato fecerunt fidem Domino et tradiderunt nomina ». Da questi tempi in giù « li Cerrutì, li Marini e lì Petiti vengono di continuo investiti dì decime e ragioni « feudali di Villafranca, le quali saran chiamate le decime delli Cerrutì, le decime « delli Marini, e le decime delli Petiti cui s'aggiungeranno più tardi i Meaglia. « 29 Aprile 1428. ^— La dama Mencia di Ceva, vedova di Aimone di Savoja « già signore di Villafranca cede a favore della dama Bona di Savoja, Vedova di « Ludovico ultimo principe d'Acaja, ogni sua ragione spettante in detto luogo di « Villafranca, purché per il restante dì sua vita ella s*a decorosamente provvista. « 1429. — In questi tempi pei matrimoni dei principi, per il loro avvento al « trono per la nascita del principe ereditario e simili occasioni solevasi pagare « dallo Stato un donativo che talvolta era libero e più spesso imposto. In que- « st'anno per la dote della Duchessa Maria, Villafranca pagò dì sua tangente « fiorini settecento ottantadue. « II Gennajo 1434. — Testamento di Mencia di Ceva, vedova di Aimone di « Savoja signore di Villafranca. Lascia molti legati e benefici. « 1440. — Anna di Cipro Duchessa di Savoja moglie del Duca Ludovico e « madre del Beato Amedeo IX fa innalzare in Santo Stefano la Cappella dì « Sant'Anna, oggidì detta della B. V. della Cintura. « 22 Gennajo 1443. — Il Duca di Savoja concede a Ludovico di Savoja « Signore di Racconigi figlio naturale dell'ultimo principe d'Acaja un censo sopra « la nostra Comunità per luì e suoi discendenti maschi. ('« 13 Gennajo 1444. -—¦ Concessione fatta da Ludovico di Savoja Signore di « Racconigi e di Cavour a favore della Comunità e uomini di Villafranca di pren- « dere l'acqua dalle fontane e rivi scaturenti in e sovra le fini di Cavour e di Barge, « ove si dice « alii fontanili » per condurla nelle fini di Villafranca, per l'ìrriga- « zione dei prati esistenti in dette fini di Villafranca. L'atto si compie nel Castello « di Racconigi. « 5 Settembre 1445. — Il Duca Ludovico di Savoja dona il luogo di Villa- « franca, durante la sua vita solamente alla Consorte Anna di Cipro. « 12 Gennajo 1448. — I Nobili Fratelli Giacobino ed Antonietto Marini di «Villafranca ricevono riconfermata dal Duca Ludovico di Savoia l'investitura feu- « dale dì Cantogno e di altri feudi. Vi compartecipano i De Buffati e i De Cerruti. « I Gennajo 1467. — Donazione del Duca Amedeo IX di Savoja a favore « della Duchessa Jolanda di Francia sua consorte, del luogo di Villafranca, sua « vita naturale durante. « 6 Febbrajo 1478. — In questo giorno nella Chiesa parrocchiale di S. Ste- « fano in Villafranca Piemonte, il padre Gabriele Bucci dì Carmagnola, il chiaro « autore del Mem,oriale Quadripartitum, pronuncia l'elogio di Tiberio Marini parti- « tosi di Villafranca insieme coi suoi tre fratelli per il Convento di San Giovanni
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 29 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | STATUTI, DOCUMENTI E MEMORIE DI VILLAFRANCA PIEMONTE (1384) 29 « ratore di Nicolino e Franceschino Marini suoi nepoti per le decime di Villa- « franca ; delle quali li Marini cominciarono ad essere infeudati dalla prima metà « del secolo XIV, e non le dimisero che nel secolo XVII. « 5 Gennajo 1420. — Omaggio del Comune di Villafranca reso al Duca Ame- « deo Vili dai Sindaci e procuratori d'esso luogo. « Anthonius Marinus, Baldessalis « Petitus, Martìnus de Rìppa et Canterius Novellus Sindici Villaefranche con- « stante de sindacatu pubblico instrumento per Bernardum de Dovìxio de Soxano « notarium anno et ìnditione presenti et die vigesìma nona decembris recepto et « signato fecerunt fidem Domino et tradiderunt nomina ». Da questi tempi in giù « li Cerrutì, li Marini e lì Petiti vengono di continuo investiti dì decime e ragioni « feudali di Villafranca, le quali saran chiamate le decime delli Cerrutì, le decime « delli Marini, e le decime delli Petiti cui s'aggiungeranno più tardi i Meaglia. « 29 Aprile 1428. ^— La dama Mencia di Ceva, vedova di Aimone di Savoja « già signore di Villafranca cede a favore della dama Bona di Savoja, Vedova di « Ludovico ultimo principe d'Acaja, ogni sua ragione spettante in detto luogo di « Villafranca, purché per il restante dì sua vita ella s*a decorosamente provvista. « 1429. — In questi tempi pei matrimoni dei principi, per il loro avvento al « trono per la nascita del principe ereditario e simili occasioni solevasi pagare « dallo Stato un donativo che talvolta era libero e più spesso imposto. In que- « st'anno per la dote della Duchessa Maria, Villafranca pagò dì sua tangente « fiorini settecento ottantadue. « II Gennajo 1434. — Testamento di Mencia di Ceva, vedova di Aimone di « Savoja signore di Villafranca. Lascia molti legati e benefici. « 1440. — Anna di Cipro Duchessa di Savoja moglie del Duca Ludovico e « madre del Beato Amedeo IX fa innalzare in Santo Stefano la Cappella dì « Sant'Anna, oggidì detta della B. V. della Cintura. « 22 Gennajo 1443. — Il Duca di Savoja concede a Ludovico di Savoja « Signore di Racconigi figlio naturale dell'ultimo principe d'Acaja un censo sopra « la nostra Comunità per luì e suoi discendenti maschi. ('« 13 Gennajo 1444. -—¦ Concessione fatta da Ludovico di Savoja Signore di « Racconigi e di Cavour a favore della Comunità e uomini di Villafranca di pren- « dere l'acqua dalle fontane e rivi scaturenti in e sovra le fini di Cavour e di Barge, « ove si dice « alii fontanili » per condurla nelle fini di Villafranca, per l'ìrriga- « zione dei prati esistenti in dette fini di Villafranca. L'atto si compie nel Castello « di Racconigi. « 5 Settembre 1445. — Il Duca Ludovico di Savoja dona il luogo di Villa- « franca, durante la sua vita solamente alla Consorte Anna di Cipro. « 12 Gennajo 1448. — I Nobili Fratelli Giacobino ed Antonietto Marini di «Villafranca ricevono riconfermata dal Duca Ludovico di Savoia l'investitura feu- « dale dì Cantogno e di altri feudi. Vi compartecipano i De Buffati e i De Cerruti. « I Gennajo 1467. — Donazione del Duca Amedeo IX di Savoja a favore « della Duchessa Jolanda di Francia sua consorte, del luogo di Villafranca, sua « vita naturale durante. « 6 Febbrajo 1478. — In questo giorno nella Chiesa parrocchiale di S. Ste- « fano in Villafranca Piemonte, il padre Gabriele Bucci dì Carmagnola, il chiaro « autore del Mem,oriale Quadripartitum, pronuncia l'elogio di Tiberio Marini parti- « tosi di Villafranca insieme coi suoi tre fratelli per il Convento di San Giovanni |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|