Page 48 |
Previous | 122 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
48 RICCARDO ADALGISIO MARINI (( Spardo fu grande scudiero di Eman. Filiberto ; Felice Tommaso, maestro di (( Teologia, provinciale degli Agostiniani, Vicario del S. Uffizio in Carmagnola, (( socio ordinario déìVAccademia degli Unanimi col titolo di II Socievole. Dell'Il- (( lustre medico Giovanni Antonio, che tiene alto il nome della casata presso sua (( Sacra Real Maestà il Re di Sardegna e che è si chiaro tra li scienziati e li lette- (( rati del nostro tempo, già si disse avanti. Arma : d'argento allo scaglione (( d'azzurro caricato di un compasso al naturale, accompagnato da tre conchiglie « di rossp ; al mare d'azzurro ombrato d'argento, movente dalla punta. Motto : (( Sol nec mare siccat. Ne scrìsse l'elogio il padre Gabriele Bucci di Carmagnola (( nel 1478. Il ramo dèi Marini d'Ivrea, staccatisi da quei di Villafranca nel se- (( colo XV portano il medesimo stemma ma con il motto : Sai vidisse juvat. ((VII. - I Miglioretti. — Antica e Nobile Famiglia che ancora oggidì pos- (( siede palazzo in Villafranca e giuspatronato su cappella gentilizia. Chiarissimo (( nel Medioevo fu 'A giusperito Ottone de' Miglioretti che assurse a grande fama (( sotto ^1 primo principe d'Acaja e che fu testimone in una convenzione tra esso (( principe Filippo e il Comune d'Asti. Nel 1572 Gerolamo Miglioretti consegnava (( parte dei beni feudali di Cantogno. Altra consegna operava nel 1595 Giovenale (( Miglioretti ; altra ne faceva Giovenale Agostino nel 1609. Nel secolo scorso (( comperarono il feudo di Bourcet in Val di Fenestrelle ed ebbero titolo di Conti. :( Arma : spaccato cuneato d'azzurro e d'oro ; caricato il primo di un leone illeopar- (( dito d'oro. Cimiero : una pianta di miglio al naturale. Motto : In augustis tan- (( tum. Ne parla il Galli nella sua opera Le Cariche del Piemonte. (( Vili. - I Petitti. — Una .delle antiche e più illustri famiglie piemontesi. (( Ebbero in feudo una decima parte di Verzuolo ed una parte del Castello di (( Cantogno, più una cospicua decima di Villafranca Piemonte chiamata la decima (( dei Rettiti passata poi nel sec. XVI ai Meaglia di Rivoli. Filippo d'Acaja dava (( in ìsposa a Francesco Petitti la fìgha naturale Beatrisina vedova di Martino (( Bocchiardi e lo investiva del feudo di Marceruto.. Un ramo di questa famiglia (( diramatosi in Montanaro Canavese ed in Cherasco diede alla patria uomini di (( scienza legale e d'armi. Ricevettero il feudo di Roreto col titolo comitale. Erano (( patroni della cappella di S. Catterina in S. Steffano, già degli Aimari, che poi (c cedettero alla Confraria di S. Spirito.. Un Giacomo Petitti era deputato dal Co- (( mune di Villafranca all'Assemblea dei Nobili e dei Comuni convocata a Giaveno « nel 1296. Altri molti furono legali e notai. Abitavano nel Borgo dì Soave. Arma : (c D'oro, al leone di rosso rampante. Motto : Soli Altissimo gloriam. L'arma era «anche dipinta insieme con quelle di altre famiglie,-nella Chiesa di S. Stefano, « capella di S. Nicolò, e su parecchie case dì Villafranca. Nel 1614 havvi con- (c segna di quest'arma alla Regia Camera per parte del Nobile Desiderio e dei <( suoi figli. (( IX. - I Pistoni. — Antica famiglia oggidì .estinta. Ebbero splendore nel (( Cinquecento quando vennero considerati nobili. Possedevano banco e cappella (( gentilizia. Comperarono dalla Casa di Savoja, ramO' di Racco/nigi-Pancalierì le ((mine del Castello che poi il Catinat distrusse il 28 ottobre 1690. Arma: Fa- « sciata d'oro e di rosso di sei pezzi. ((X. - I Rebuffo. — Antica e Nobile Famìglia. Il Capitano Michele Rebuffo (( fu tumulato in Santo Stefano nel 1477. L'avvocato Giuseppe Maria Rebuffo (( il 4 marzo 1722 acquistava il feudo di S. Michele in quel di Cuneo con titolo (( Comitale. Il di lui padre, Agostino, era stato consignore dello spezzato feudo
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 48 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | 48 RICCARDO ADALGISIO MARINI (( Spardo fu grande scudiero di Eman. Filiberto ; Felice Tommaso, maestro di (( Teologia, provinciale degli Agostiniani, Vicario del S. Uffizio in Carmagnola, (( socio ordinario déìVAccademia degli Unanimi col titolo di II Socievole. Dell'Il- (( lustre medico Giovanni Antonio, che tiene alto il nome della casata presso sua (( Sacra Real Maestà il Re di Sardegna e che è si chiaro tra li scienziati e li lette- (( rati del nostro tempo, già si disse avanti. Arma : d'argento allo scaglione (( d'azzurro caricato di un compasso al naturale, accompagnato da tre conchiglie « di rossp ; al mare d'azzurro ombrato d'argento, movente dalla punta. Motto : (( Sol nec mare siccat. Ne scrìsse l'elogio il padre Gabriele Bucci di Carmagnola (( nel 1478. Il ramo dèi Marini d'Ivrea, staccatisi da quei di Villafranca nel se- (( colo XV portano il medesimo stemma ma con il motto : Sai vidisse juvat. ((VII. - I Miglioretti. — Antica e Nobile Famiglia che ancora oggidì pos- (( siede palazzo in Villafranca e giuspatronato su cappella gentilizia. Chiarissimo (( nel Medioevo fu 'A giusperito Ottone de' Miglioretti che assurse a grande fama (( sotto ^1 primo principe d'Acaja e che fu testimone in una convenzione tra esso (( principe Filippo e il Comune d'Asti. Nel 1572 Gerolamo Miglioretti consegnava (( parte dei beni feudali di Cantogno. Altra consegna operava nel 1595 Giovenale (( Miglioretti ; altra ne faceva Giovenale Agostino nel 1609. Nel secolo scorso (( comperarono il feudo di Bourcet in Val di Fenestrelle ed ebbero titolo di Conti. :( Arma : spaccato cuneato d'azzurro e d'oro ; caricato il primo di un leone illeopar- (( dito d'oro. Cimiero : una pianta di miglio al naturale. Motto : In augustis tan- (( tum. Ne parla il Galli nella sua opera Le Cariche del Piemonte. (( Vili. - I Petitti. — Una .delle antiche e più illustri famiglie piemontesi. (( Ebbero in feudo una decima parte di Verzuolo ed una parte del Castello di (( Cantogno, più una cospicua decima di Villafranca Piemonte chiamata la decima (( dei Rettiti passata poi nel sec. XVI ai Meaglia di Rivoli. Filippo d'Acaja dava (( in ìsposa a Francesco Petitti la fìgha naturale Beatrisina vedova di Martino (( Bocchiardi e lo investiva del feudo di Marceruto.. Un ramo di questa famiglia (( diramatosi in Montanaro Canavese ed in Cherasco diede alla patria uomini di (( scienza legale e d'armi. Ricevettero il feudo di Roreto col titolo comitale. Erano (( patroni della cappella di S. Catterina in S. Steffano, già degli Aimari, che poi (c cedettero alla Confraria di S. Spirito.. Un Giacomo Petitti era deputato dal Co- (( mune di Villafranca all'Assemblea dei Nobili e dei Comuni convocata a Giaveno « nel 1296. Altri molti furono legali e notai. Abitavano nel Borgo dì Soave. Arma : (c D'oro, al leone di rosso rampante. Motto : Soli Altissimo gloriam. L'arma era «anche dipinta insieme con quelle di altre famiglie,-nella Chiesa di S. Stefano, « capella di S. Nicolò, e su parecchie case dì Villafranca. Nel 1614 havvi con- (c segna di quest'arma alla Regia Camera per parte del Nobile Desiderio e dei <( suoi figli. (( IX. - I Pistoni. — Antica famiglia oggidì .estinta. Ebbero splendore nel (( Cinquecento quando vennero considerati nobili. Possedevano banco e cappella (( gentilizia. Comperarono dalla Casa di Savoja, ramO' di Racco/nigi-Pancalierì le ((mine del Castello che poi il Catinat distrusse il 28 ottobre 1690. Arma: Fa- « sciata d'oro e di rosso di sei pezzi. ((X. - I Rebuffo. — Antica e Nobile Famìglia. Il Capitano Michele Rebuffo (( fu tumulato in Santo Stefano nel 1477. L'avvocato Giuseppe Maria Rebuffo (( il 4 marzo 1722 acquistava il feudo di S. Michele in quel di Cuneo con titolo (( Comitale. Il di lui padre, Agostino, era stato consignore dello spezzato feudo |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|