Page 50 |
Previous | 124 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
50 RICCARDO ADALGISIO MARINI (( campagne. Dalla precipitosa vallata di Lucerna scende con minaccevol corso il (( rovinoso Pellice che dispregiando l'umana forza ed industria, surmonta e rovescia (( ogni argine ; anzi gli alberi stessi schianta dalle radici, e cangiando' alveo a (( suo talento va rodendo di qua e di là il più ubertoso lato di quel territorio per (( lo spazio lunghissimo di quattro miglia, pria di metter foce nel Re dei Fiumi, (( che gli toglie insieme alle acque il nome. Il grave danno però che per le fre- (( quenti innondazioni sente Villafranca dai due fiumi, largamente compensato le (( viene con non leggieri comodi e vantaggi : e per la navigazione del Po che là (( comincia a portar grossi legni da carico e per la irrigazione del Pellice le cui (( eccellenti acque in meravigliosa guisa fecondano ì prati : e per l'abbondante (( ed ottima pescagione dell'uno e dell'altro nella quale cento e più famiglie ripon- (( gono l'invernale loro sostentamento. Il territorio^ largo tredicimila giornate è « chiuso a tre lati dai detti fiumi e da Carde al mezzo giorno. Egli produce in (( larga copia grano, fieno, canapa e gallette di buona qualità, potendo a ragione (( annoverarsi tra i più fertili del Pienionte ; ed è tutto ben coltivato, eccetto un (( quinto di prati, ed un quinto di boschi posti per lo più su le rive del Pellice per u moderarne l'impeto e la veemenza. Si contano nel Territorio ben dieci chiese (( campestri ossia cappelle che sono : sotto la Parrocchia di S. Steffano i° la Cap- (( pella di Cantogno : 2° di S. Luca : 3^ di S. Giovanni : 4° di S. Michele : 5° di (( S. Nicola: 6° di Missione. Sotto S. Maria Maddalena le cappelle: i^ degli Ord: (( 2° dei Mottura : 3'' dei Bussi : 4° di Musinasco ; ciascuna delle quali cappelle (( mantiene d'ordinario un sacerdote cappellano a comodo dei Cantoni dipen- (( denti tutti dalle due Parrocchie di S. Steffano e di S. Maria Maddalena ; la (( prima delle quali consta di quattro mila an^me, e di tre mila la seconda, poco (( più, poco meno. (( Quanto amene e fruttifere sono le campagne, altrettanto più vago e mae- (( stoso si è l'interno di Villafranca, che da un rigagnolo coperto a ponte è (( divisa in due borghi, secondo le due parrocchie. Il Borgo di S. Steffano fab- (( bricato m bellissima simmetria conriene sette rettilinee contrade ampie e lunghe : (( quattro tendenti da levante a ponente, tre da mezzodì a settentrione, e queste (( attraversando le prime, formano altrettanti quadrangoli retti, quanti sono i (( crocicchi. Vi fanno bella mostra i palazzi delle nobili Famiglie Verdun, Traves, (( Gitana, Carutti, Colmo, Marini e Miglioretri. Il Borgo di S. Maria Maddalena (( contiene varie piccole e corte contrade, ed una bella e più lunga di tutte l'altre, che (( partendo dal principio dell'altro borgo e sorpassando il rigagnolo di divisione (a) (( viene a discendere nella spaziosa piazza posta in faccia a S. Maria Maddalena (( e ripigliando il suo corso verso il Nord, va a finire ai Cappuccini ultima fabbrica (( di questo borgo, la chiesa del quale adombrata da piacevole verzure, fa deliziosa c( prospettiva alla vasta e lunga contrada di dugento pertiche o vogliam dire tra¬ ce bucchi e forse più. Questo luogo di Villafranca è assai considerabile per vari (( riguardi e specialmente per le belle e magnifiche fabbriche cinte per lo più d'in- (( torno a guisa di presidio. E senza pariare di tutd i palazzi nobili, vi sono, oltre (( alle mentovate cappelle campestri, entro al recinto dodici chiese : cioè le due (( (a) Rigagnolo detto il Martinetto che passando sotto la Contrada la attra- (( versa e divide i confini delle due parrocchie.
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 50 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | 50 RICCARDO ADALGISIO MARINI (( campagne. Dalla precipitosa vallata di Lucerna scende con minaccevol corso il (( rovinoso Pellice che dispregiando l'umana forza ed industria, surmonta e rovescia (( ogni argine ; anzi gli alberi stessi schianta dalle radici, e cangiando' alveo a (( suo talento va rodendo di qua e di là il più ubertoso lato di quel territorio per (( lo spazio lunghissimo di quattro miglia, pria di metter foce nel Re dei Fiumi, (( che gli toglie insieme alle acque il nome. Il grave danno però che per le fre- (( quenti innondazioni sente Villafranca dai due fiumi, largamente compensato le (( viene con non leggieri comodi e vantaggi : e per la navigazione del Po che là (( comincia a portar grossi legni da carico e per la irrigazione del Pellice le cui (( eccellenti acque in meravigliosa guisa fecondano ì prati : e per l'abbondante (( ed ottima pescagione dell'uno e dell'altro nella quale cento e più famiglie ripon- (( gono l'invernale loro sostentamento. Il territorio^ largo tredicimila giornate è « chiuso a tre lati dai detti fiumi e da Carde al mezzo giorno. Egli produce in (( larga copia grano, fieno, canapa e gallette di buona qualità, potendo a ragione (( annoverarsi tra i più fertili del Pienionte ; ed è tutto ben coltivato, eccetto un (( quinto di prati, ed un quinto di boschi posti per lo più su le rive del Pellice per u moderarne l'impeto e la veemenza. Si contano nel Territorio ben dieci chiese (( campestri ossia cappelle che sono : sotto la Parrocchia di S. Steffano i° la Cap- (( pella di Cantogno : 2° di S. Luca : 3^ di S. Giovanni : 4° di S. Michele : 5° di (( S. Nicola: 6° di Missione. Sotto S. Maria Maddalena le cappelle: i^ degli Ord: (( 2° dei Mottura : 3'' dei Bussi : 4° di Musinasco ; ciascuna delle quali cappelle (( mantiene d'ordinario un sacerdote cappellano a comodo dei Cantoni dipen- (( denti tutti dalle due Parrocchie di S. Steffano e di S. Maria Maddalena ; la (( prima delle quali consta di quattro mila an^me, e di tre mila la seconda, poco (( più, poco meno. (( Quanto amene e fruttifere sono le campagne, altrettanto più vago e mae- (( stoso si è l'interno di Villafranca, che da un rigagnolo coperto a ponte è (( divisa in due borghi, secondo le due parrocchie. Il Borgo di S. Steffano fab- (( bricato m bellissima simmetria conriene sette rettilinee contrade ampie e lunghe : (( quattro tendenti da levante a ponente, tre da mezzodì a settentrione, e queste (( attraversando le prime, formano altrettanti quadrangoli retti, quanti sono i (( crocicchi. Vi fanno bella mostra i palazzi delle nobili Famiglie Verdun, Traves, (( Gitana, Carutti, Colmo, Marini e Miglioretri. Il Borgo di S. Maria Maddalena (( contiene varie piccole e corte contrade, ed una bella e più lunga di tutte l'altre, che (( partendo dal principio dell'altro borgo e sorpassando il rigagnolo di divisione (a) (( viene a discendere nella spaziosa piazza posta in faccia a S. Maria Maddalena (( e ripigliando il suo corso verso il Nord, va a finire ai Cappuccini ultima fabbrica (( di questo borgo, la chiesa del quale adombrata da piacevole verzure, fa deliziosa c( prospettiva alla vasta e lunga contrada di dugento pertiche o vogliam dire tra¬ ce bucchi e forse più. Questo luogo di Villafranca è assai considerabile per vari (( riguardi e specialmente per le belle e magnifiche fabbriche cinte per lo più d'in- (( torno a guisa di presidio. E senza pariare di tutd i palazzi nobili, vi sono, oltre (( alle mentovate cappelle campestri, entro al recinto dodici chiese : cioè le due (( (a) Rigagnolo detto il Martinetto che passando sotto la Contrada la attra- (( versa e divide i confini delle due parrocchie. |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|