Page 52 |
Previous | 126 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
52 RICCARDO ADALGISIO MARINI ((4 sacerdoti e 2 laici; Capuccinì 10 sacerdoti e 3 laxi ; Filippini 5 sacerdoti e (( 3 laici ; le Monache 40 tra professe e converte, ma nel Monastero vi sono pure (( 20 persone di più tra educande e serve. (( Poco commercio v'è in Villafranca, se non vogliamo' tra i Commerci anno- (( verare l'accennata pescagione che di là s' somministra alle circonvicine città, e (( sino a Chieri e Torino, quattordici miglia distant'. L'altro commercio, e più (( considerabile, si è il negozio da grano e da altre vettovaglie, giacché si trovano (( cento e più famiglie, tra cartonieri e cavallanti, che eserciscono una simile pro- (( fessione comprando per lo più ì viveri in Carmagnola e Savigliano e venden- (( doli d'ordinario in Pinerolo e in altri luoghi di quella Provincia come Lucerna, (( Barge ed altri vicini. Vi sono pure cinque Navajuoli o Navicchierì, detti paroni, (( che con 5 o sei navi per caduno fanno un viaggio per settimana a Torino a (( trasportar carichi di vario genere, ma specialmente le legna o fatte nei boschi (( del paese, o condotte sui carri dai vicini, alle rive del Po, dove si mettono in (( nave ; posciachè la condotta è sì a prezzo che non costa più di sei denari per (( rubo da Villafranca a Torino, sia per andata sia per ritorno. (( Dalle circostanze del Po e dei detti cartonieri e cavallanti ben si vede che (( in Villafranca se vi fosse un magazzino da riso, riuscirebbe d^ un gran com- (( modo, a vantaggio di tutto il Piemonte, e specialmente alle città poste al Sud, (f come Saluzzo, Savigliano, Possano, Busca, Cuneo, Mondovì ; e tanto più che (( da queste ultime mandandosi i marmi di Busca, Vodiè e Frabosa a Villafranca, (( per imbarcarli, e ritornando sempre in dietro vuoti i carri, potrebbero con poca (( spesa riportarne il riso necessario a quelle città ed alle altre poste in sul pas- (( saggio. (( Ma se quivi stesse bene un magazzino da riso, meglio ve ne starebbe un (( altro da biada. Le vicine vallate e colline del Po e della Vraita abbondano d'una (( biada d'ottimxa qualità, per lo cui trasporto sino a Torino si pagano soldi quattro (( per emina ; e se vi fosse in Villafranca il comodo di un magazzino per ritirarla (( e poscia imbarcarla, la condotta non costerebbe più di 2 soldi per emina ; o al (c più 2:6: quando la biada venisse dall'ultima cima delle vallate. c( Queste mi parvero le cose più degne di riflesso da esporre sotto l'occhio a di Vostra Eccellenza, la cui mente sovra ogni altra illuminata e grande, da (( ogni cosa anche più minuta, sa ricavarne alcun bene a prò dell'umana società (( e principalmente dei fortunati sudditi di un Sovrano che essendo savio in tutte (( le sue operazioni, egli è saviissimo nella elezione dei suoi Ministri e di coloro (( sopratutto cui è appoggiata la prima cura nell'importante maneggio del suo (c fiorito impero : (( Sic Tibi, Graneri, rerum cui summa potestas (( Tradita, nam solus maxima quaeque geris, (( Det Deus aeternam mentem, det cuncta tueri, (( Det tibi Nestoreos vivere posse dies ».
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 52 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | 52 RICCARDO ADALGISIO MARINI ((4 sacerdoti e 2 laici; Capuccinì 10 sacerdoti e 3 laxi ; Filippini 5 sacerdoti e (( 3 laici ; le Monache 40 tra professe e converte, ma nel Monastero vi sono pure (( 20 persone di più tra educande e serve. (( Poco commercio v'è in Villafranca, se non vogliamo' tra i Commerci anno- (( verare l'accennata pescagione che di là s' somministra alle circonvicine città, e (( sino a Chieri e Torino, quattordici miglia distant'. L'altro commercio, e più (( considerabile, si è il negozio da grano e da altre vettovaglie, giacché si trovano (( cento e più famiglie, tra cartonieri e cavallanti, che eserciscono una simile pro- (( fessione comprando per lo più ì viveri in Carmagnola e Savigliano e venden- (( doli d'ordinario in Pinerolo e in altri luoghi di quella Provincia come Lucerna, (( Barge ed altri vicini. Vi sono pure cinque Navajuoli o Navicchierì, detti paroni, (( che con 5 o sei navi per caduno fanno un viaggio per settimana a Torino a (( trasportar carichi di vario genere, ma specialmente le legna o fatte nei boschi (( del paese, o condotte sui carri dai vicini, alle rive del Po, dove si mettono in (( nave ; posciachè la condotta è sì a prezzo che non costa più di sei denari per (( rubo da Villafranca a Torino, sia per andata sia per ritorno. (( Dalle circostanze del Po e dei detti cartonieri e cavallanti ben si vede che (( in Villafranca se vi fosse un magazzino da riso, riuscirebbe d^ un gran com- (( modo, a vantaggio di tutto il Piemonte, e specialmente alle città poste al Sud, (f come Saluzzo, Savigliano, Possano, Busca, Cuneo, Mondovì ; e tanto più che (( da queste ultime mandandosi i marmi di Busca, Vodiè e Frabosa a Villafranca, (( per imbarcarli, e ritornando sempre in dietro vuoti i carri, potrebbero con poca (( spesa riportarne il riso necessario a quelle città ed alle altre poste in sul pas- (( saggio. (( Ma se quivi stesse bene un magazzino da riso, meglio ve ne starebbe un (( altro da biada. Le vicine vallate e colline del Po e della Vraita abbondano d'una (( biada d'ottimxa qualità, per lo cui trasporto sino a Torino si pagano soldi quattro (( per emina ; e se vi fosse in Villafranca il comodo di un magazzino per ritirarla (( e poscia imbarcarla, la condotta non costerebbe più di 2 soldi per emina ; o al (c più 2:6: quando la biada venisse dall'ultima cima delle vallate. c( Queste mi parvero le cose più degne di riflesso da esporre sotto l'occhio a di Vostra Eccellenza, la cui mente sovra ogni altra illuminata e grande, da (( ogni cosa anche più minuta, sa ricavarne alcun bene a prò dell'umana società (( e principalmente dei fortunati sudditi di un Sovrano che essendo savio in tutte (( le sue operazioni, egli è saviissimo nella elezione dei suoi Ministri e di coloro (( sopratutto cui è appoggiata la prima cura nell'importante maneggio del suo (c fiorito impero : (( Sic Tibi, Graneri, rerum cui summa potestas (( Tradita, nam solus maxima quaeque geris, (( Det Deus aeternam mentem, det cuncta tueri, (( Det tibi Nestoreos vivere posse dies ». |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|