Page 53 |
Previous | 127 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
STATUTI, DOCUMENTI E MEMORIE DI VILLAFRANCA PIEMONTE (1384) 5^ d) CRONACA DI G. A. BORLA (i). Quarta ed ultima viene la Cronaca del Padre Agostiniano Giuseppe Agostino Boria da Chivasso, sulle notizie storiche della Chiesa e del Convento di S. Stefano, scritta nel 1788-95, in forma alquanto prolissa e poco letteraria, con notizie spesso errate e quasi sempre partigiane. Il Boria, priore del Convento in tal epoca, fa¬ cendo anche tesoro degli storici precedenti e servendosi, per la parte rigidamente documentata, dell'Archivio Conventuale, potè scrivere un lavoro assai voluminoso, di ben 38 Capitoli, riguardanti quasi tutti le controversie passate dagli Agostiniani coi secolari, con la Comunità, e con altri religiosi. Tre capitoli soltanto possono interessare i lettori della Storia Villafranchese — il Capit. II, il III e il XVI ¦—¦ per la obbiettività ed imparzialità delle notizie ; e questi tre, ancora, non pubblico integralmente, desiderando^ sfrondare d'ogni cosa per noi superflua l'opera del pa¬ ziente agostiniano. Della Cronaca del Boria esistono oggi due esemplari : l'ori¬ ginale nella Biblioteca di S. M. il Re in Torino ; il secondo, una copia sincrona, nell'archivio Parrocchiale di S. Stefano in Villafranca. Capo IL Della Chiesa Parocchiale di S. Stefano, Banchi, Sepolcri, ecc. « Dopocchè fu atterrato il Borgo ant'co di S. Stefano, nome che rapportò dalla « di Lui Parochiale Chiesa, e che il di lui popolo si trasferi ove oggidì giace parte <( del moderno Borgo, come si dirà dopoi, s'alzò una nuova chiesa dedicata al Santo (( Protomartire, dalla quale si prosseguì dafli trasmigrai, e stabiliti nelle di lei « vicinanze, a denominarsi Borgo di S. Stefano. Servi ella sempre mai di Chiesa <( Parochiale, non tanto agli antichi Borghesi di S. Stefano, quanto agli abitanti (( nell'antico Borgo di S. Gioanni, Cantogno e Marceruto. Aumentatasi la popola- « zione e signoreggiando il luogo di Villafranca Ajmone, figliuolo di Filippo di « Savoja, Prencipe di Accaja, questo s'accinse circ'al 1395 alla di Lei rinnovazione, «ed amphamento a beneficio de' suoi sudditi; ma prevenuto dalla morte nel 1398, (( non ebbe il contento di vederla terminata, essendovi rimasta una di lei parte verso (( ponente a terminarsi colla di Lei facciata ; che acciò fosse alla più presto alzata, (( Ugonino Marini di Villafranca per suo testamento dei 21 Maggio 1465 legò alla (( chiesa una quantità di mattoni da provvedersi dai di lui eredi. Compita la Chiesa (( e perfezionata la facciata, fu ella consecrata, ma da quale Vescovo ed in quall'anno « fin'ora s'ignora, esistendo però tutt^ora in essa li soliti segni della consecrazione, « e celebrandosi annualmente da antichissimo tempo li 22 luglio l'anniversaria di (( lei memoria. ((Furono sempre a carico del Popolo le di Lei ristorazioni, perchè inserviente « allo spirituale loro comodo, giusta le determinazioni del Concilio Tridentino come <( dai Libri delle pubbliche Reformazioni di Villafranca dei anni specialmente 1508. « 1582. 1605. 1619. 1688. 1701. 1722. 1728. 1733. ecc. E dai PP. Agostiniani prima (i) Padre Giuseppe Agostino Borla da Chivasso, Notizie istoriche della Chiesa < Parrocchia di S. Stefano di Villaf. Piem. v— Bibl. S. M. il Re,,Torino, Ms. — M. S n. 510, già citato.
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 53 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | STATUTI, DOCUMENTI E MEMORIE DI VILLAFRANCA PIEMONTE (1384) 5^ d) CRONACA DI G. A. BORLA (i). Quarta ed ultima viene la Cronaca del Padre Agostiniano Giuseppe Agostino Boria da Chivasso, sulle notizie storiche della Chiesa e del Convento di S. Stefano, scritta nel 1788-95, in forma alquanto prolissa e poco letteraria, con notizie spesso errate e quasi sempre partigiane. Il Boria, priore del Convento in tal epoca, fa¬ cendo anche tesoro degli storici precedenti e servendosi, per la parte rigidamente documentata, dell'Archivio Conventuale, potè scrivere un lavoro assai voluminoso, di ben 38 Capitoli, riguardanti quasi tutti le controversie passate dagli Agostiniani coi secolari, con la Comunità, e con altri religiosi. Tre capitoli soltanto possono interessare i lettori della Storia Villafranchese — il Capit. II, il III e il XVI ¦—¦ per la obbiettività ed imparzialità delle notizie ; e questi tre, ancora, non pubblico integralmente, desiderando^ sfrondare d'ogni cosa per noi superflua l'opera del pa¬ ziente agostiniano. Della Cronaca del Boria esistono oggi due esemplari : l'ori¬ ginale nella Biblioteca di S. M. il Re in Torino ; il secondo, una copia sincrona, nell'archivio Parrocchiale di S. Stefano in Villafranca. Capo IL Della Chiesa Parocchiale di S. Stefano, Banchi, Sepolcri, ecc. « Dopocchè fu atterrato il Borgo ant'co di S. Stefano, nome che rapportò dalla « di Lui Parochiale Chiesa, e che il di lui popolo si trasferi ove oggidì giace parte <( del moderno Borgo, come si dirà dopoi, s'alzò una nuova chiesa dedicata al Santo (( Protomartire, dalla quale si prosseguì dafli trasmigrai, e stabiliti nelle di lei « vicinanze, a denominarsi Borgo di S. Stefano. Servi ella sempre mai di Chiesa <( Parochiale, non tanto agli antichi Borghesi di S. Stefano, quanto agli abitanti (( nell'antico Borgo di S. Gioanni, Cantogno e Marceruto. Aumentatasi la popola- « zione e signoreggiando il luogo di Villafranca Ajmone, figliuolo di Filippo di « Savoja, Prencipe di Accaja, questo s'accinse circ'al 1395 alla di Lei rinnovazione, «ed amphamento a beneficio de' suoi sudditi; ma prevenuto dalla morte nel 1398, (( non ebbe il contento di vederla terminata, essendovi rimasta una di lei parte verso (( ponente a terminarsi colla di Lei facciata ; che acciò fosse alla più presto alzata, (( Ugonino Marini di Villafranca per suo testamento dei 21 Maggio 1465 legò alla (( chiesa una quantità di mattoni da provvedersi dai di lui eredi. Compita la Chiesa (( e perfezionata la facciata, fu ella consecrata, ma da quale Vescovo ed in quall'anno « fin'ora s'ignora, esistendo però tutt^ora in essa li soliti segni della consecrazione, « e celebrandosi annualmente da antichissimo tempo li 22 luglio l'anniversaria di (( lei memoria. ((Furono sempre a carico del Popolo le di Lei ristorazioni, perchè inserviente « allo spirituale loro comodo, giusta le determinazioni del Concilio Tridentino come <( dai Libri delle pubbliche Reformazioni di Villafranca dei anni specialmente 1508. « 1582. 1605. 1619. 1688. 1701. 1722. 1728. 1733. ecc. E dai PP. Agostiniani prima (i) Padre Giuseppe Agostino Borla da Chivasso, Notizie istoriche della Chiesa < Parrocchia di S. Stefano di Villaf. Piem. v— Bibl. S. M. il Re,,Torino, Ms. — M. S n. 510, già citato. |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|