Page 70 |
Previous | 144 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
7Ò RICCARDO. ADALGISIO MARINI « domenica dopo Pasqua ed in tutti li giorni festivi dai abitanti in quel vicinato si (( fa celebrare la Santa Messa al loro spirituale comodo. (( Nel Borgo sopramenzionato di S. Giovanni una sola Chiesa legiamo alzata, (( e dedicata al SantO', da cui prese il Borgo la denominazione, e che si asserì Pa- (( rochiale, inserviente a que' antichi abbitatori. Ruinata essa col Borgo dai succes- (( sivi abbitanti di quella regione da antico tempo si erge la presentanea, dai quali (( a loro spirituale comodo è stipendiato un Cappellano, ed alzata la di lui abitazione (( in attinenza d'essa chiesa ; la di cui obbligazione, come altresì di tutti li Cappellani (( delle Chiese campestri si è di celebrare a comodo di quei Particolari, instruirli (( nella Dottrina Cristiana, ed assisterli nei estremi della loro vita, amministrarli per (( commissione del P. Paroco li SS. Sagramenti. Un monumento dell'antica Chiesa (( si scavò, ove già essa esisteva, che si collocò poi sopra la facciata moderna di (( S. Stefano, cioè un agnello con croce scolpito in marmo bianco. Si celebra in (( questa Chiesa la festa del S. Titolare nel giorno di S. Giovanni Battista, e per « lo passato si celebrava altresì la festa di S. Giovanni l'Evangelista. Si porta detto (( giorno ad officciarla il P. Paroco, o chi per esso, esigendo li conti delle ellemo- (( sine, come già si scrisse rispetto a tutte le officiature, e rese dei Conti delle Chiese (( Figliali della Parochia che, a scanzo di ripettizione, s'intenderà annesso nella de- (( scrizione delle seguenti Chiese, e Cappelle. (( Usurpare pretesero, sebbene inutilmente, le Parochiali giuridizioni alcuni Cap- (( pellani di questa Chiesa coll'amministrare li SS. Sacramenti senza veruna indi- (( pendenza dal Paroco, elegere li Massari, o Priori della Chiesa, Benedire pubbli- (( camente, e dispensare le Ceneri, le Candele, Rami d'ulivo, rittennere Confessio- (( nali, alzare il Pulpito, collocare il Tabernacolo, ecc. come consta dai raccorsi (( esposti all'Ordinario di Torino, e rescritti impetrati dai PP. di S. Stefano dei (( anni 1675, 1716, ecc. ((Riparata l'anno 1715 la Chiesa dai particolari furono collocati in essa alcuni (( Banchi e più Banchette al particolare loro uso, che poi per sedare le insorte (( discuzioni col intervento del Paroco, fu li 22 Giugno detto anno 1715 dichiarato (( per Scritto tutto comune, e proprio della Chiesa. (( Verun documento ci addita l'antichità della Chiesa dedicata allì SS. Pietro, (( e Paulo del feudo di Cantogno, già consecrata da Monsignore Agaffino Solaro (( (Vescovo di Possano, indi nel 1629 traslato in Saluzzo,) De' Conti di Moretta, e (( Consignore di detto Cantogno. Fu di questa Chiesa, e del popolo soggiornante ((in quel feudo tentata l'usurpazione Parochiale nei anni 1530 e 1540, unitamente (( alle provvidenze emanate l'anno 1584 da Monsignor di Sarzena, acciò fosse eretta (( in Parochiale. (( Godè la Chiesa in proprietà Giornate cinque di terra il di cui annuo provento (( ascendeva a libre 150 circa col quale annesso alle raccolte limosine di quel feudo (( si stipendia il Cappellano, e si ristorò l'anno 1707 la Chiesa semiruinata dai Gallo- (( spani, dopo d'averla spogliata de' Sacri Arredi, e della Campana nell'anno 1690; ((fu allora alienata la taglia delle Giornate 2.26 di Bosco di Rovere in libre 600, (( e con queste si procede alla di lei ristorazione, e provvisione delle Sacre Supel- (( letìH, delle quali si era affatto stata privata. Nel 1727 s'alzò il di Lei campanile, (( rinovato poi nei anni successivi. Al Cappellano altresì ersero la propria abitazKDue (( quei particolari nel già divisato modo nel 1725, dal quale fu aumentata d'un (( membro, cinta, ecc. « A questa Chiesa come altresì a quelle di S. Giovanni. S. Lucca. S. Michele, (( e S. Niccola la Società del SS. Sacramento di S. Stefano somministra ogn'anno
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 70 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | 7Ò RICCARDO. ADALGISIO MARINI « domenica dopo Pasqua ed in tutti li giorni festivi dai abitanti in quel vicinato si (( fa celebrare la Santa Messa al loro spirituale comodo. (( Nel Borgo sopramenzionato di S. Giovanni una sola Chiesa legiamo alzata, (( e dedicata al SantO', da cui prese il Borgo la denominazione, e che si asserì Pa- (( rochiale, inserviente a que' antichi abbitatori. Ruinata essa col Borgo dai succes- (( sivi abbitanti di quella regione da antico tempo si erge la presentanea, dai quali (( a loro spirituale comodo è stipendiato un Cappellano, ed alzata la di lui abitazione (( in attinenza d'essa chiesa ; la di cui obbligazione, come altresì di tutti li Cappellani (( delle Chiese campestri si è di celebrare a comodo di quei Particolari, instruirli (( nella Dottrina Cristiana, ed assisterli nei estremi della loro vita, amministrarli per (( commissione del P. Paroco li SS. Sagramenti. Un monumento dell'antica Chiesa (( si scavò, ove già essa esisteva, che si collocò poi sopra la facciata moderna di (( S. Stefano, cioè un agnello con croce scolpito in marmo bianco. Si celebra in (( questa Chiesa la festa del S. Titolare nel giorno di S. Giovanni Battista, e per « lo passato si celebrava altresì la festa di S. Giovanni l'Evangelista. Si porta detto (( giorno ad officciarla il P. Paroco, o chi per esso, esigendo li conti delle ellemo- (( sine, come già si scrisse rispetto a tutte le officiature, e rese dei Conti delle Chiese (( Figliali della Parochia che, a scanzo di ripettizione, s'intenderà annesso nella de- (( scrizione delle seguenti Chiese, e Cappelle. (( Usurpare pretesero, sebbene inutilmente, le Parochiali giuridizioni alcuni Cap- (( pellani di questa Chiesa coll'amministrare li SS. Sacramenti senza veruna indi- (( pendenza dal Paroco, elegere li Massari, o Priori della Chiesa, Benedire pubbli- (( camente, e dispensare le Ceneri, le Candele, Rami d'ulivo, rittennere Confessio- (( nali, alzare il Pulpito, collocare il Tabernacolo, ecc. come consta dai raccorsi (( esposti all'Ordinario di Torino, e rescritti impetrati dai PP. di S. Stefano dei (( anni 1675, 1716, ecc. ((Riparata l'anno 1715 la Chiesa dai particolari furono collocati in essa alcuni (( Banchi e più Banchette al particolare loro uso, che poi per sedare le insorte (( discuzioni col intervento del Paroco, fu li 22 Giugno detto anno 1715 dichiarato (( per Scritto tutto comune, e proprio della Chiesa. (( Verun documento ci addita l'antichità della Chiesa dedicata allì SS. Pietro, (( e Paulo del feudo di Cantogno, già consecrata da Monsignore Agaffino Solaro (( (Vescovo di Possano, indi nel 1629 traslato in Saluzzo,) De' Conti di Moretta, e (( Consignore di detto Cantogno. Fu di questa Chiesa, e del popolo soggiornante ((in quel feudo tentata l'usurpazione Parochiale nei anni 1530 e 1540, unitamente (( alle provvidenze emanate l'anno 1584 da Monsignor di Sarzena, acciò fosse eretta (( in Parochiale. (( Godè la Chiesa in proprietà Giornate cinque di terra il di cui annuo provento (( ascendeva a libre 150 circa col quale annesso alle raccolte limosine di quel feudo (( si stipendia il Cappellano, e si ristorò l'anno 1707 la Chiesa semiruinata dai Gallo- (( spani, dopo d'averla spogliata de' Sacri Arredi, e della Campana nell'anno 1690; ((fu allora alienata la taglia delle Giornate 2.26 di Bosco di Rovere in libre 600, (( e con queste si procede alla di lei ristorazione, e provvisione delle Sacre Supel- (( letìH, delle quali si era affatto stata privata. Nel 1727 s'alzò il di Lei campanile, (( rinovato poi nei anni successivi. Al Cappellano altresì ersero la propria abitazKDue (( quei particolari nel già divisato modo nel 1725, dal quale fu aumentata d'un (( membro, cinta, ecc. « A questa Chiesa come altresì a quelle di S. Giovanni. S. Lucca. S. Michele, (( e S. Niccola la Società del SS. Sacramento di S. Stefano somministra ogn'anno |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|