Page 327 |
Previous | 404 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
328 ¦ DE GERBAIX DI SONNAZ plizio dello sventurato re Luigi XVI, supplizio che aveva destato un senso di orrore nel mondo politico di Londra, per scacciare rambasciatore fran¬ cese, giacobino. Come risposta la convenzioine dichiarò la guerra all'Inghil¬ terra nel principio del 1793. Subito Pitt si alleò colla Spagna, colla Prussia, colla Russia, negoziò coll'Austria e si confederò col Portogallo e col Piemonte. Il trattato di Alleanza fra S. M. il re di Sardegna e S. M. il re d'In¬ ghilterra coutro la Francia ha la data del 25 aprile 1793, ed era stato pro¬ posto da Pitt. Il Plenipotenziario piemontese fu il Conte di S. Martino di Front, gentiluomo di Camera e colonnello di Dragoni ed il Plenipotenziario Inglese Vindham Granville consigliere e Ministro degli Affari Esteri. ((S. M. Sarda si impegnava di tenere sotto le armi 50.000 uomini per ((essere impiegati alla difesa atei suoi Stati o coutro il nemico comune. S. M. (( Britannica si obbligava ad inviare una flotta rispettabile nel Mediterraneo ((ed inoltre a dare, in tutto il tempo che durava la guerra, 200.000 fiorini (( all'anno, ed infine si obbligava a non fare la pace senza ottenere la resti- (( tuzione intiera a S~. M. Sarda di tutte le parti dei suoi Stati che gli ave- (( vano apparteniute e che erano e sarebbero state occupate dalla Francia. (( S. M. Sarda riniarrebbe unita a S. M. Britannica non solo per la (( durata della guerra in Italia e nel mezzogiorno di Europa, ma anche sino ((alla conclusione della pace fra Giorgio III e la Francia. ((Se una deVe parti era inquietata per questo trattato l'altra doveva soc- (( correrla. (( Il trattato venne ratificato li n giugno i793»- Il trattato del 25 aprile guarentiva adunque l'integrità assoluta del Regno di Sardegna per parte dell'Inghilterra, s'ingannano quindi gli iscrit- tori che pretendono altro. Nel luglio 1793 la flotta inglese veune in aiuto del Piemonte nel Me¬ diterraneo, e ne parleremo a suo tempo. Capitolo IV. Pratiche di Alleanza colla Russia. Nello stesso tempo il gabinetto di Torino tentò di conchiudere un'altra alleanza colla Russia. ^ 1 . . t. o^ ^ Ecco un documento che si trova al riguardo negli Archivi di Stato di Torino., Materie Politiche S. N. negoziazioni Russe, N. 3. (( Exquisse de convention à conclure entre S. M. l'Impératrice de Tomes .'les Russies (Catherine II) et S. M. le roi de Sardaigne relativement a la
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 327 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | 328 ¦ DE GERBAIX DI SONNAZ plizio dello sventurato re Luigi XVI, supplizio che aveva destato un senso di orrore nel mondo politico di Londra, per scacciare rambasciatore fran¬ cese, giacobino. Come risposta la convenzioine dichiarò la guerra all'Inghil¬ terra nel principio del 1793. Subito Pitt si alleò colla Spagna, colla Prussia, colla Russia, negoziò coll'Austria e si confederò col Portogallo e col Piemonte. Il trattato di Alleanza fra S. M. il re di Sardegna e S. M. il re d'In¬ ghilterra coutro la Francia ha la data del 25 aprile 1793, ed era stato pro¬ posto da Pitt. Il Plenipotenziario piemontese fu il Conte di S. Martino di Front, gentiluomo di Camera e colonnello di Dragoni ed il Plenipotenziario Inglese Vindham Granville consigliere e Ministro degli Affari Esteri. ((S. M. Sarda si impegnava di tenere sotto le armi 50.000 uomini per ((essere impiegati alla difesa atei suoi Stati o coutro il nemico comune. S. M. (( Britannica si obbligava ad inviare una flotta rispettabile nel Mediterraneo ((ed inoltre a dare, in tutto il tempo che durava la guerra, 200.000 fiorini (( all'anno, ed infine si obbligava a non fare la pace senza ottenere la resti- (( tuzione intiera a S~. M. Sarda di tutte le parti dei suoi Stati che gli ave- (( vano apparteniute e che erano e sarebbero state occupate dalla Francia. (( S. M. Sarda riniarrebbe unita a S. M. Britannica non solo per la (( durata della guerra in Italia e nel mezzogiorno di Europa, ma anche sino ((alla conclusione della pace fra Giorgio III e la Francia. ((Se una deVe parti era inquietata per questo trattato l'altra doveva soc- (( correrla. (( Il trattato venne ratificato li n giugno i793»- Il trattato del 25 aprile guarentiva adunque l'integrità assoluta del Regno di Sardegna per parte dell'Inghilterra, s'ingannano quindi gli iscrit- tori che pretendono altro. Nel luglio 1793 la flotta inglese veune in aiuto del Piemonte nel Me¬ diterraneo, e ne parleremo a suo tempo. Capitolo IV. Pratiche di Alleanza colla Russia. Nello stesso tempo il gabinetto di Torino tentò di conchiudere un'altra alleanza colla Russia. ^ 1 . . t. o^ ^ Ecco un documento che si trova al riguardo negli Archivi di Stato di Torino., Materie Politiche S. N. negoziazioni Russe, N. 3. (( Exquisse de convention à conclure entre S. M. l'Impératrice de Tomes .'les Russies (Catherine II) et S. M. le roi de Sardaigne relativement a la |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|