Page 442 |
Previous | 519 of 560 | Next |
|
small (250x250 max)
medium (500x500 max)
Large
Extra Large
large ( > 500x500)
Full Resolution
All (PDF)
|
GLI ULTIMI ANNI DI REGNO DI VITTORIO AMEDEO III RE DI SARDEGNA 443 Giunti a Susa Revel e Tonsò, il francese Monsieur de Fontanieu inviò il suo aiutante di campo per informare il comandante della posizione del Monce¬ nisio, dell'arrivo dei due Plenipotenziari Piemontesi. Intanto Murat aveva assicurati i diplomatici sardi che passerebbero facilmente il Moncenisio. Essi infatti giunsero a Sollières, ove» l'aiutainte generale francese Perin li ricevette con tutta l'onestà possibile, invitandoli a cena. Pasto che fecero non solo cogli uffiziali, ma anche col cuoco. Il colonnello Costantini accompagnò i due Plenipotenziari sardi a S. Michel dal generale Carteaux, il quale colla moglie fu insolente coi due diplomatici, dicendo loro che avevano fatto bene di aver premura di fare la pace, poiché in caso negativo sarebbe venuto a ritrovare i Piemontesi. (( Nous aurions regu votre visite », rispose asciutto asciutto il Revel. Il generale Kellerman, a Chambéry^ che ha da 56 a 60 anni, li riceve con molta distinzione in gran uniforme, dà alii due plenipotenziari sardi un gran pranzo, poi una cena. Il presidente del dipartimento e gli altri digni¬ tari del paese che vi prendono parte furono molto imbarazzati del loro con¬ tegno. ((La tenue generale fut parfaite ». Il generale Kellerman consiglia un modo di agire nelle trattative franco e deciso. Debbono rinunciare alla Savoia ed a Nizza e non insistete su questo abbandono che per meritarvi compensi in Lombardia ed in Liguria poiché i genovesi (( sont des gens que nous n'aimons pasj; allez rondement avec le Diirectoire ». Il generale Sanders aveva scritto a Kellerman per raccomandargli Revel. Partiti il 4 maggio da Chambéry hanno lo stesso ricevimento in tutto il viaggio. A Lione la rovina della città impressionò i due diplomatici pie¬ montesi, specialmente Tonso. I plenipotenziari incontrarono a Roanne un deposito di prigionieri di guerra piemontesi, che aiutano quanto possono. I municipali gli onorano ad ogni tappa ed infine giungono a Parigi li io maggio, dopo undici giorni di viaggio (i). III. Trattative per la pace dì Parigi dal io Maggio al 18 Maggio 1796. — Trattato proposto dalla Francia. A Parigi i due plenipotenziari piemontesi presero alloggio nella Casa de VAutruche Rue Traversière. La loro prima visita fu al marchese del Campo, ambasciatore di Spa¬ gna, del cui aiuto dovevamo tener conto, e la cui mediazione doveva aiutare i loro negoziati. II Direttorio della Repubblica francese si componeva in quei tempi di Carnot, quale presidente temporaneo, e dei signori o piuttosto cittadini Bar- ras, Lareveillère, Lepaux, Rewel e Letourneur. Tutto il mondo politico di Parigi era in quel momento impre'ssionato dalla congiura di Baboeuf e Drouet. (i) Thaon de Revel, Mémoires, op. cit., 353-355»
Title | Miscellanea di storia italiana. Terza serie. Tomo XVIII. |
Contributors | Regia Deputazione di storia patria. |
Publisher | Stamperia Reale, |
Date | 1918 |
Call Number | DG651.M67 |
Language | Italian |
Subject | Italy History Sources. |
Type | Books/Pamphlets |
Related Resource Identifier | http://yufind.library.yale.edu/yufind/Record/2820196 |
Title | Page 442 |
Type | Books/Pamphlets |
Transcript | GLI ULTIMI ANNI DI REGNO DI VITTORIO AMEDEO III RE DI SARDEGNA 443 Giunti a Susa Revel e Tonsò, il francese Monsieur de Fontanieu inviò il suo aiutante di campo per informare il comandante della posizione del Monce¬ nisio, dell'arrivo dei due Plenipotenziari Piemontesi. Intanto Murat aveva assicurati i diplomatici sardi che passerebbero facilmente il Moncenisio. Essi infatti giunsero a Sollières, ove» l'aiutainte generale francese Perin li ricevette con tutta l'onestà possibile, invitandoli a cena. Pasto che fecero non solo cogli uffiziali, ma anche col cuoco. Il colonnello Costantini accompagnò i due Plenipotenziari sardi a S. Michel dal generale Carteaux, il quale colla moglie fu insolente coi due diplomatici, dicendo loro che avevano fatto bene di aver premura di fare la pace, poiché in caso negativo sarebbe venuto a ritrovare i Piemontesi. (( Nous aurions regu votre visite », rispose asciutto asciutto il Revel. Il generale Kellerman, a Chambéry^ che ha da 56 a 60 anni, li riceve con molta distinzione in gran uniforme, dà alii due plenipotenziari sardi un gran pranzo, poi una cena. Il presidente del dipartimento e gli altri digni¬ tari del paese che vi prendono parte furono molto imbarazzati del loro con¬ tegno. ((La tenue generale fut parfaite ». Il generale Kellerman consiglia un modo di agire nelle trattative franco e deciso. Debbono rinunciare alla Savoia ed a Nizza e non insistete su questo abbandono che per meritarvi compensi in Lombardia ed in Liguria poiché i genovesi (( sont des gens que nous n'aimons pasj; allez rondement avec le Diirectoire ». Il generale Sanders aveva scritto a Kellerman per raccomandargli Revel. Partiti il 4 maggio da Chambéry hanno lo stesso ricevimento in tutto il viaggio. A Lione la rovina della città impressionò i due diplomatici pie¬ montesi, specialmente Tonso. I plenipotenziari incontrarono a Roanne un deposito di prigionieri di guerra piemontesi, che aiutano quanto possono. I municipali gli onorano ad ogni tappa ed infine giungono a Parigi li io maggio, dopo undici giorni di viaggio (i). III. Trattative per la pace dì Parigi dal io Maggio al 18 Maggio 1796. — Trattato proposto dalla Francia. A Parigi i due plenipotenziari piemontesi presero alloggio nella Casa de VAutruche Rue Traversière. La loro prima visita fu al marchese del Campo, ambasciatore di Spa¬ gna, del cui aiuto dovevamo tener conto, e la cui mediazione doveva aiutare i loro negoziati. II Direttorio della Repubblica francese si componeva in quei tempi di Carnot, quale presidente temporaneo, e dei signori o piuttosto cittadini Bar- ras, Lareveillère, Lepaux, Rewel e Letourneur. Tutto il mondo politico di Parigi era in quel momento impre'ssionato dalla congiura di Baboeuf e Drouet. (i) Thaon de Revel, Mémoires, op. cit., 353-355» |
|
|
|
B |
|
C |
|
G |
|
H |
|
M |
|
T |
|
U |
|
Y |
|
|
|